Cosa succede se l'acquirente non collabora al trasferimento? ——Analisi di recenti temi caldi e soluzioni
Recentemente la questione della "non collaborazione degli acquirenti al trasferimento" nelle transazioni immobiliari è diventata un tema caldo su Internet, soprattutto sui social media e sulle piattaforme di consulenza legale. Di seguito vengono combinati i dati più importanti degli ultimi 10 giorni per individuare le cause profonde dei problemi e le strategie di risposta.
1. Statistiche degli argomenti caldi su tutta la rete (ultimi 10 giorni)

| parole chiave | volume di ricerca massimo | Piattaforma principale di discussione |
|---|---|---|
| Controversie sui trasferimenti immobiliari | 12.000 volte al giorno | Zhihu, Baidu Tieba |
| L'acquirente ritarda il trasferimento | Massimo di 8.000 volte in un solo giorno | Weibo, Douyin |
| Rischi legati alle transazioni di case usate | Aumento del 45% di settimana in settimana | Xiaohongshu, Bilibili |
2. Tre motivi tipici per cui gli acquirenti non collaborano al trasferimento di proprietà
1.La catena del capitale è spezzata: L'acquirente è stato inadempiente a causa della mancata approvazione del prestito o della difficoltà nel raccogliere l'acconto, pari al 67% (fonte dati: piattaforma di mediazione delle controversie immobiliari).
2.Riduzione dannosa del prezzo: Dopo aver pagato il deposito, alcuni acquirenti utilizzano il bonifico ritardato come mezzo per richiedere una riduzione del prezzo. Recentemente, il numero di reclami correlati è aumentato del 23%.
3.incomprensione politica: Gli adeguamenti alle politiche di restrizione degli acquisti hanno fatto sì che gli acquirenti perdessero la loro qualifica per acquistare case ma si rifiutassero di rescindere il contratto. Questa situazione è particolarmente evidente nelle città calde.
3. Strategia completa per decifrare la soluzione
| Passaggi della soluzione | Operazioni specifiche | Base giuridica |
|---|---|---|
| Fase uno: promemoria scritto | Invia la "Notifica di esecuzione del contratto" tramite EMS e autenticala | Articolo 563 del codice civile |
| Passaggio 2: negoziare la risoluzione del contratto | Richiesta di detrarre il deposito o di addebitare una penale (solitamente il 20% del prezzo totale della casa) | Articolo 115 della legge sui contratti |
| Fase tre: elaborazione del contenzioso | La causa per il trasferimento forzato o il risarcimento delle perdite richiede circa 3-6 mesi. | Articolo 100 della legge di procedura civile |
4. Casi di successo in eventi caldi
Un venditore di Hangzhou ha denunciato la violazione del contratto da parte dell'acquirente tramite Douyin e ha completato il trasferimento entro 3 giorni sotto la pressione dell'opinione pubblica. Il video ha ricevuto più di 500.000 Mi piace. Ma attenzione: la tutela dei diritti online può comportare rischi di violazione della privacy.
5. Suggerimenti sulle misure preventive
1.Dettagli del contratto: Chiarire il nodo temporale del trasferimento e i termini di penalità giornaliera per ritardato pagamento dello 0,05%.
2.Supervisione dei fondi: Scegli i servizi di custodia fondi bancari per evitare il rischio di "non ottenere il saldo dopo il trasferimento".
3.Indagine sul credito: L'acquirente è tenuto a fornire un rapporto di credito e un modulo di pre-approvazione bancaria prima della transazione.
Secondo i dati delle piattaforme di compravendita immobiliare, i venditori che adottano le misure preventive sopra indicate riducono dell’82% l’incidenza delle controversie. Si raccomanda ad acquirenti e venditori di mantenere una comunicazione completa durante il processo di transazione e di consultare avvocati professionisti quando necessario per proteggere i propri diritti e interessi legittimi.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli